MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] un atteggiamento favorevole alla libertà dei m. di c., sulla base dell'ipotesi che i c. si dirigono là dove de la zone OCDE, in Études Spéciales, OCDE, 1971; F. Masera, I movimenti di capitali autonomi nella esperienza italiana degli ultimi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] e Kassabaum, 1976); East Building della National Gallery of Art (I.M. Pei and Partners, 1978) e il Vietnam Veterans Memorial (Maya ; Partnership, 1974): esperienze che costituiscono novità tipologiche in campo territoriale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J.J ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] nella Durance, che si può considerare il più grandioso d'Europa (altezza della diga m 120; spessore alla base 650 m; lunghezza m 600; Glaciologico Italiano, Catasto dei ghiacciai italiani, Milano 1959; F. Abbadessa, Cartes des neiges du bassin du Po, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] analisi, della vegetazione delle piante che crescono nel fondo del mare M. Longhena, Il conte L. F. M., Milano 1930; P. Ducati, M., Milano 1930; R. Acc. d. Sc. di Bologna, Mem. intorno a L. F. M., Scritti inediti di L. F. M., Autobiografia di L. F. M ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] liquido che avvolge le particelle unendole saldamente.
Nelle porcellane, altro m. che risultano 4 ÷ 5 volte superiori a quelle dell'acciaio, come indicano i dati della tabella.
Bibl.: R. H. Sonneborn, Fiberglas reinforced plastics, New York 1954; R. F ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] (Torna a casa, Lassie!) di F.M. Wilcox, con cui si conquistò M. Brando (Reflections in a golden eye, Riflessi in un occhio d'oro, 1967, girato da J. Huston in Italia), sia che si ponesse alla testa dei guerriglieri contro il dittatore di Haiti F ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] . Carlo a Torino, le chiese di Catania.
Ma il nome del M. va più che ad ogni altra opera unito al completamento di S. Pietro in Vaticano per la Farnesina. (V. tavv. CLV e CLVII.
Bibl.: F. Baglioni, Vite dei pittori, scultori, architetti, Roma 1642; L. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] , Poesie scelte, è stata curata da M. Forti (1987). Le critiche musicali cheM. pubblicò sul Corriere della Sera nel corso I. D'Amore, Montale e il suo tempo, Firenze 1989; F. M. Gibelli, Una domanda infinita. Ricordi intorno a E. Montale, Torino ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] questo punto, anzi, nel M. s'inizia quella lunga crisi che lo tenne circa trent' F. P. M., in Convito, IX (1896), pagine 589-592; U. Ojetti, F. P. M., in Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 3-43; M. Biancale, Le Serpi e gli Storpi di F. P. M ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] Binago (v. binago), finché il cardinale Federico Borromeo, che lo aveva preso a ben volere, lo inviò a Roma , in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 170; L. Beltrami, F. M. R. autore di un progetto per la facciata del duomo di Milano rimasto sconosciuto, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...